Scopri le disponibilità, gli orari e le offerte sui biglietti dei traghetti da Napoli a Capri:
Compagnie di navigazione
Capri è collegata alla terraferma da diverse compagnie marittime quali: Caremar, Snav, Alilauro, Positano Jet e NLG. La maggior parte delle tratte è operata di giorno e principalmente con aliscafi.
La tratta Napoli-Capri è coperta durante tutto l’anno ma durante il periodo estivo le partenze vengono notevolmente rafforzate così da permettere alle migliaia di turisti che vogliono raggiungere l’isola, di poterlo fare nel modo più comodo possibile. A seconda della compagnia marittima, gli orari possono essere diversi e il tempo di percorrenza può variare ma in linea di massima ci vuole circa 1 ora per raggiungere Capri. Tempo che si accorcia notevolmente quando si parte dalla Costiera Amalfitana e si utilizza un jet, o si allunga a 1 ora e 30 minuti quando si opta per una traghetto che fa scalo su altre isole del Golfo. Dal porto di Napoli è possibile partire utilizzando soprattutto l’aliscafo e più raramente si può accedere a traghetti con relativo imbarco di auto.
Informazioni per l’imbarco
I collegamenti dal porto di Napoli vengono operati da due punti di accesso. Per gli aliscafi ci si imbarca dal Molo Beverello mentre per i traghetti bisogna recarsi a Calata Porta di Massa, invece a Capri si può attraccare solo al porto di Marina Grande.
Siccome l’isola di Capri presenta una rigida regolamentazione del traffico è molto difficile potervi accedere con il proprio veicolo. L’ingresso agli automezzi è limitato e durante il periodo estivo è quasi impossibile partire con auto/moto al seguito.
Il trasporto degli animali è possibile su quasi tutti i mezzi che effettuano il collegamento e ci sono regole diverse a seconda della taglia. Gli animali di piccola taglia possono viaggiare all’interno di un trasportino, quelli di taglia medio/grande possono accedere alla navigazione solo se muniti di museruola e guinzaglio. A seconda della compagnia marittima, chi porta con sè un animale dovrà alloggiare sui ponti esterni oppure lasciare il proprio cane nel canile di bordo. Ogni viaggiatore può trasportare gratuitamente un unico bagaglio, se necessita di ulteriore franchigia dovrà pagare un extra.
Servizi a bordo
I servizi disponibili variano a seconda delle dimensioni del mezzo che si utilizza, ma è comunque possibile fare una distinzione tra aliscafo e traghetto.
Sugli aliscafi o jet veloci è possibile accedere ad ambienti confortevoli e climatizzati allestiti con poltrone tipo areo che permettono al passeggero di effettuare la tratta in completo relax. L’accesso è garantito anche a tutti i passeggeri che presentano mobilità ridotta o necessitano di sedia a rotelle visto che sul ponte principale è stata organizzata un’area a loro riservata. Dato che gli aliscafi sono dei mezzi di piccole dimensioni, il garage non è presente e quindi non è possibile imbarcare veicoli ma è consentito il solo trasporto passeggeri.
I traghetti, solitamente di dimensioni maggiori, offrono più servizi e spazi pubblici. In base alla nave sono quasi sempre disponibili, aree pubbliche confortevoli e con aria condizionata, Tv, area giochi, toilette, un punto bar o ristorazione, ponti esterni con posti a sedere, ascensori e garage. È possibile acquistare il biglietto sia al porto prima dell’imbarco che online, ma per accedere a tariffe low cost e offerte promozionali bisogna prenotare in anticipo tramite web. I bambini al di sotto dei 12 anni possono accedere a biglietti economici ma al momento dell’imbarco bisogna presentare documentazione che attesti l’effettiva data di nascita. Giusto a titolo di riferimento, il costo dei ticket è di norma compreso tra i 15 e i 30 euro a persona, sia in bassa che alta stagione.