Scopri le offerte di traghetti e aliscafi che collegano il porto di Napoli con quello di Ischia:
Ischia è un’isola bellissima situata nel Golfo di Napoli, nota soprattutto per le acque termali. Le bellissime spiagge, la storia, la natura e l’arte attraggono ogni anni milioni di turisti, alla ricerca di una vacanza all’insegna del relax. Ischia è comodamente raggiungibile via traghetto da numerosi porti dell’Italia. Il collegamento più veloce e frequente è sicuramente Napoli Ischia. Si tratta di una rotta molto richiesta ed effettuata quotidianamente da numerose compagnie.
Traghetti e aliscafi per Ischia
È possibile raggiungere l’isola sia con l’aliscafo che con il traghetto: nel primo caso il viaggio sarà molto più breve, nel secondo caso invece la durata della navigazione è di 1 ora e 30 minuti circa. In particolare la tratta è gestita da Caremar, compagnia di navigazione che gestisce i collegamenti marittimi nel golfo di Napoli. Più di 10 sono i viaggi verso Ischia che vengono svolti quotidianamente, in tutti gli orari della giornata, in modo da soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori. Il costo del biglietto varia a seconda della stagione e della disponibilità, è inoltre possibile imbarcare anche auto e moto. Il prezzo in tal caso aumenta. Ti consigliamo di utilizzare il box di ricerca per verificare orari, disponibilità e offerte in corso.
Anche la compagnia Medmar effettua viaggi verso Ischia, partendo da Napoli Porta di Massa. Caremar invece parte dal Molo Beverello. Uno speciale trattamento è riservato ai residenti sull’isola di Ischia. Anche tale compagnia, leader nel trasporto marittimo nel Golfo di Napoli, offre la possibilità di portare con sé un veicolo quale auto, moto o camper/roulotte.
Procedura di’imbarco
Sui traghetti i passeggeri, pagando un sovrapprezzo, possono imbarcare veicoli di diverso tipo e animali domestici. Le compagnie che percorrono questa tratta sono diverse e per ognuna, online, sono sempre disponibili gli orari di partenza, le eventuali offerte in corso (per esempio per chi prenota via web il viaggio di andata e ritorno)e la possibilità di effettuare la prenotazione del viaggio. Prezzi, orari di partenza e numero di corse al giorno variano in base alla giornata della settimana e al preciso periodo dell’anno (in alta stagione, naturalmente, sono più frequenti).
Per quanto riguarda la possibilità di imbarco, esistono tre diverse categorie di prezzo per le auto in base alla loro lunghezza (fino a 4 metri, da 4,01 a 4,50 metri e oltre 4,50 metri) e altrettante per le moto, distinte in base alla cilindrata (fino a 125 cc, da 126 a 250 cc e oltre i 250 cc).
Infine, anche gli animali domestici possono essere trasportati purchè in possesso di certificato delle vaccinazioni veterinarie e siano messi in sicurezza per se stessi e per gli altri passeggeri (i gatti, per esempio, devono essere all’interno del loro trasportino, mentre i cani devono avere museruola e guinzaglio e possono accedere liberamente solamente in alcune zone specifiche del traghetto e non nelle aree comuni). Le regole precise variano in funzione della specifica compagnia.
Servizi a bordo
Anche se si tratta in generale di collegamenti low cost, queste navi mettono a disposizione una serie di servizi accessori aggiuntivi per rendere i collegamenti marittimi ancora più comfortevoli, pur restando abbastanza economici. Tra questi sono degni di nota il servizio bar per colazione, snack e spuntini (oltre ai prodotti tradizionali vengono serviti anche quelli tipici della tradizione culinaria partenopea), il solarium panoramico, il wi-fi per il collegamento ad internet, il salone relax con telvisione ed aria condizionata e le poltrone sui ponti esterni per gustare il panorama durante la traversata.
Indice dei Contenuti