Se vuoi arrivare in tempi rapidi in Sardegna dalla penisola, uno dei porti migliori da cui partire è sicuramente Civitavecchia. Il porto in provincia di Roma, infatti, dista solo 120 miglia da Olbia, uno dei porti principali della Sardegna, situato sulla costa orientale e vicinissimo a mete turistiche di grande prestigio come l’arcipelago della Maddalena, la Costa Smeralda e San Teodoro.
Civitavecchia è una città portuale situata sulla costa tirrenica del Lazio, a circa 80 chilometri a nord-ovest di Roma. Olbia, invece, è una località turistica sull’isola della Sardegna, a circa 180 chilometri a nord di Cagliari. La tratta marittima tra Civitavecchia e Olbia è servita da diverse compagnie di navigazione che operano con traghetti, traghetti veloci e aliscafi. La distanza tra i due porti è di circa 135 miglia nautiche e il tempo di navigazione varia a seconda dell’opzione scelta.
Compagnie di navigazione
Le tre principali compagnie di navigazione che operano sulla tratta Civitavecchia Olbia sono: Tirrenia, Moby e Grimaldi Lines. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascuna di queste compagnie.
Tirrenia
Tirrenia è una compagnia di navigazione italiana che offre collegamenti marittimi tra l’Italia continentale, la Sardegna, la Sicilia e la Tunisia. La compagnia opera con traghetti e traghetti veloci sulla tratta Civitavecchia Olbia. Gli orari di partenza variano in base alla stagionalità e alla tipologia di nave, ma in genere ci sono almeno due partenze al giorno. Il tempo di navigazione è di circa 6 ore per i traghetti e di circa 3 ore per i traghetti veloci.
I prezzi dei biglietti variano a seconda della tipologia di nave e del periodo dell’anno, ma in media si aggirano intorno ai 50 euro per i traghetti e ai 70 euro per i traghetti veloci.
Tipo di imbarcazione | Orari di partenza | Frequenza | Prezzo indicativo |
---|---|---|---|
Traghetto | 22:00 | ogni giorno | 55€ – 75€ |
Traghetto | 06:30, 14:00 | ogni giorno | 50€ – 70€ |
Traghetto | 00:30 | dal 01/07 al 08/09 | 55€ – 75€ |
Traghetto veloce | 08:00 | dal 01/07 al 08/09 | 50€ – 70€ |
Si ricorda che i prezzi indicativi possono variare in base alla tipologia di cabina o posto scelto, al periodo dell’anno e alle promozioni disponibili al momento della prenotazione.
Moby
Moby Lines è una compagnia di navigazione italiana che offre collegamenti marittimi tra l’Italia continentale, la Sardegna, la Corsica e l’Elba. La compagnia opera con traghetti e traghetti veloci sulla tratta Civitavecchia Olbia. Gli orari di partenza variano in base alla stagionalità e alla tipologia di nave, ma in genere ci sono almeno due partenze al giorno. Il tempo di navigazione è di circa 6 ore per i traghetti e di circa 3 ore per i traghetti veloci.
I prezzi dei biglietti variano a seconda della tipologia di nave e del periodo dell’anno, ma in media si aggirano intorno ai 50 euro per i traghetti e ai 70 euro per i traghetti veloci.
Tipo di imbarcazione | Orari di partenza | Stagionalità | Prezzo indicativo |
---|---|---|---|
Traghetto | 06:30, 22:30 | tutto l’anno | 60€ – 80€ |
Traghetto veloce | 09:00, 18:30 | dal 01/06 al 30/09 | 70€ – 90€ |
Si ricorda che i prezzi indicativi possono variare in base alla tipologia di cabina o posto scelto, al periodo dell’anno e alle promozioni disponibili al momento della prenotazione.
Grimaldi Lines
Grimaldi Lines è una compagnia di navigazione italiana che offre collegamenti marittimi tra l’Italia continentale, la Sicilia, la Spagna, la Grecia e il Marocco. La compagnia opera con traghetti sulla tratta Civitavecchia Olbia. Gli orari di partenza variano in base alla stagionalità, ma in genere ci sono almeno due partenze al giorno. Il tempo di navigazione è di circa 8 ore.
I prezzi dei biglietti variano a seconda del periodo dell’anno, ma in media si aggirano intorno ai 50 euro.
Tipo di imbarcazione | Orari di partenza | Stagionalità | Prezzo indicativo |
---|---|---|---|
Traghetto | 08:00 | tutto l’anno | 65€ – 85€ |
Traghetto veloce | 08:30, 19:30 | dal 01/06 al 30/09 | 70€ – 90€ |
Si ricorda che i prezzi indicativi possono variare in base alla tipologia di cabina o posto scelto, al periodo dell’anno e alle promozioni disponibili al momento della prenotazione.
Quando arrivare in porto e informazioni per l’imbarco
Per evitare di perdere la partenza del traghetto per la tratta Civitavecchia Olbia, è importante arrivare in porto con un po’ di anticipo rispetto all’orario di partenza previsto. In generale, è consigliabile arrivare almeno un’ora prima dell’imbarco, in modo da avere il tempo sufficiente per effettuare tutte le operazioni necessarie.
Il check-in per l’imbarco del traghetto avviene presso gli sportelli della compagnia di navigazione scelta. In questa fase, sarà necessario consegnare i documenti richiesti, che dipendono dalla tipologia di passeggero e di veicolo. Ad esempio, se si viaggia con un’auto, sarà necessario presentare la carta di circolazione e la polizza assicurativa.
Inoltre, prima di salire a bordo del traghetto, è previsto un controllo di sicurezza sui bagagli. Si consiglia di tenere i documenti e gli oggetti di valore a portata di mano, in modo da poterli mostrare al personale di bordo.
Imbarco auto, moto, camper e biciclette
Se si desidera imbarcare un veicolo sulla tratta Civitavecchia Olbia, è necessario prenotare in anticipo e pagare una tariffa extra. Inoltre, è importante conoscere le norme e le restrizioni relative all’imbarco di auto, moto, camper e biciclette.
Per quanto riguarda le auto e le moto, è necessario consegnare la documentazione relativa all’assicurazione e alla proprietà del veicolo, oltre a seguire le istruzioni del personale di bordo per il parcheggio del veicolo durante la navigazione.
Per quanto riguarda i camper, è necessario prenotare in anticipo e verificare che le dimensioni del veicolo siano compatibili con le dimensioni del traghetto scelto. Inoltre, alcune compagnie di navigazione prevedono un costo aggiuntivo per il gas, l’acqua e l’elettricità durante la navigazione.
Infine, per quanto riguarda le biciclette, è possibile imbarcare la propria bici gratuitamente o pagando una tariffa extra, a seconda della compagnia di navigazione scelta. Tuttavia, è importante verificare che ci sia spazio disponibile a bordo del traghetto.
Imbarco animali domestici
Se si desidera viaggiare con un animale domestico sulla tratta Civitavecchia Olbia, è necessario prenotare l’imbarco in anticipo e pagare una tariffa extra. Inoltre, è importante conoscere le norme e le restrizioni relative all’imbarco di animali domestici.
In generale, i cani, i gatti e gli altri piccoli animali domestici possono essere imbarcati solo se muniti di documentazione sanitaria e di un apposito trasportino. In alcuni casi, le compagnie di navigazione prevedono aree apposite per gli animali, dove è possibile lasciarli durante la navigazione.
Tuttavia, è importante verificare le norme e le restrizioni specifiche della compagnia di navigazione scelta, in quanto potrebbero essere previste limitazioni in base alla taglia, alla razza e al peso dell’animale domestico. Inoltre, è necessario seguire le istruzioni del personale di bordo per garantire la sicurezza dell’animale durante la navigazione.
Tariffe, promozioni e sconti
Le tariffe dei biglietti per la tratta Civitavecchia Olbia variano a seconda della compagnia di navigazione scelta, della tipologia di nave e del periodo dell’anno. Tuttavia, è possibile trovare offerte e promozioni interessanti, soprattutto se si prenota in anticipo o se si viaggia in bassa stagione.
Inoltre, molte compagnie di navigazione offrono sconti per i nativi e i residenti dell’isola della Sardegna, per i bambini e per gli anziani. In alcuni casi, è possibile usufruire di sconti anche per i passeggeri che viaggiano con auto, camper o moto.
Prenotazione biglietti online
Per prenotare i biglietti per la tratta Civitavecchia Olbia, è possibile utilizzare il nostro box di prenotazione online. Inserendo le date di partenza e di ritorno, il numero di passeggeri e la tipologia di nave, sarà possibile visualizzare tutte le opzioni disponibili e confrontare i prezzi delle diverse compagnie di navigazione.
Una volta selezionata l’opzione più conveniente, sarà possibile completare la prenotazione online e ricevere il biglietto direttamente via email. In questo modo si eviteranno le code in porto e si avrà la garanzia di avere un posto a bordo del traghetto prescelto.
Indice dei Contenuti