Prenota online i biglietti per navi e traghetti per la Sicilia. Inserisci i porti di partenza e arrivo, le date e il numero di passeggeri, clicca su CERCA, confronta i prezzi e accedi alle migliori offerte:
La Sicilia è una delle più importanti destinazioni turistiche del Mediterraneo, visitata ogni anno da moltissime persone, sia italiane che straniere. Raggiungere la Sicilia via mare con navi e traghetti è molto semplice, numerose infatti sono le partenze dai principali porti italiani: Genova, Civitavecchia, Napoli, Reggio Calabria e dal porto sardo di Cagliari.
Collegamenti per la Sicilia
La Sicilia, nota per le sue ricchezze culturali e le sue bellezze paesaggistiche, è collegata al resto dell’Italia da un’ampia rete di traghetti. Vari operatori garantiscono questi collegamenti, offrendo diversi itinerari settimanali.
Traghetti Italia-Sicilia
- Genova-Palermo: Gestito da Grandi Navi Veloci, offre sette itinerari settimanali. Il viaggio dura circa 20 ore e 30 minuti. Questa rotta è popolare per coloro che viaggiano dal nord Italia.
- Livorno-Palermo: Questa rotta è gestita da Grimaldi Lines, con tre partenze settimanali e un tempo di viaggio di circa 19 ore e 30 minuti.
- Napoli-Palermo: Tre operatori servono questa rotta: Grandi Navi Veloci con dieci itinerari settimanali (durata 11 ore e 30 minuti), Grimaldi Lines con tre itinerari settimanali (durata 10 ore) e Tirrenia con dodici itinerari settimanali (durata 9 ore e 15 minuti).
- Napoli-Palermo Termini Imerese: Un altro collegamento da Napoli è gestito da Grandi Navi Veloci, che offre un itinerario settimanale con una durata di viaggio di 8 ore e 30 minuti.
- Napoli-Milazzo: Siremar offre tre itinerari settimanali con un tempo di viaggio di 16 ore e 15 minuti.
- Reggio Calabria-Messina: Liberty Lines Fast Ferries fornisce un servizio giornaliero che impiega solo 30 minuti, rendendolo uno dei collegamenti più rapidi.
- Salerno-Palermo: Gestito da Grimaldi Lines, con un itinerario settimanale che dura 9 ore e 15 minuti.
- Salerno-Messina: Caronte & Tourist gestisce questa rotta, offrendo sette itinerari settimanali con un tempo di viaggio di 9 ore.
- Vibo Valentia-Milazzo: Due itinerari settimanali sono offerti da Liberty Lines Fast Ferries, con una durata di 4 ore e 30 minuti.
- Villa San Giovanni-Messina: Questa è una delle rotte più frequenti, con Caronte & Tourist NCI che offre 54 partenze giornaliere e un tempo di viaggio di soli 20 minuti.
- Civitavecchia – Palermo: Gestore: Grandi Navi Veloci. Frequenza: 1 itinerario settimanale. Durata: circa 12 ore e 45 minuti
- Civitavecchia – Palermo Termini Imerese: Gestore: Grandi Navi Veloci. Frequenza: 5 itinerari settimanali. Durata: circa 12 ore e 45 minuti
- Cagliari – Palermo: Gestore: Grimaldi Lines. Frequenza: 1 itinerario settimanale. Durata: circa 12 ore
Traghetti Isole Eolie-Sicilia
- Alicudi-Palermo: Liberty Lines Fast Ferries gestisce 7 itinerari settimanali con un tempo di viaggio di 2 ore.
- Alicudi-Milazzo: Sono disponibili due operatori, Liberty Lines Fast Ferries offre 4 collegamenti al giorno (durata 2 ore e 50 minuti), mentre Siremar propone 5 collegamenti settimanali (durata 5 ore).
- Filicudi-Palermo: Questa tratta è servita da Liberty Lines Fast Ferries, che offre 7 itinerari settimanali con una durata di 2 ore e 30 minuti.
- Filicudi-Milazzo: Per questo collegamento, Liberty Lines Fast Ferries offre 4 partenze al giorno (durata 2 ore e 20 minuti), mentre Siremar ne offre 6 a settimana (durata 4 ore).
- Ginostra (Stromboli)-Milazzo: Liberty Lines Fast Ferries fornisce 5 collegamenti al giorno (durata 2 ore e 5 minuti), e Siremar offre 4 collegamenti settimanali (durata 4 ore e 15 minuti).
- Lipari-Palermo: Questa rotta è gestita da Liberty Lines Fast Ferries, che offre 7 partenze a settimana con un tempo di viaggio di 3 ore e 45 minuti.
- Lipari-Milazzo: Sia Liberty Lines Fast Ferries (18 partenze al giorno, durata 50 minuti) che Siremar (4 partenze al giorno, durata 1 ora e 40 minuti) gestiscono questa tratta.
- Lipari-Messina: Questa rotta è gestita da Liberty Lines Fast Ferries, che offre 5 partenze al giorno con un tempo di viaggio di 1 ora e 45 minuti.
- Panarea-Milazzo: Liberty Lines Fast Ferries offre 7 collegamenti giornalieri (durata 1 ora e 25 minuti), e Siremar ne offre 5 a settimana (durata 3 ore e 25 minuti).
- Panarea-Messina: Questa tratta è gestita da Liberty Lines Fast Ferries, che offre 3 partenze al giorno con un tempo di viaggio di 2 ore e 25 minuti.
- Rinella-Palermo: Liberty Lines Fast Ferries gestisce 7 itinerari settimanali con un tempo di viaggio di 3 ore.
- Rinella-Milazzo: Liberty Lines Fast Ferries offre 9 collegamenti al giorno (durata 1 ora e 50 minuti), mentre Siremar ne offre 13 a settimana (durata 3 ore e 5 minuti).
- Rinella-Messina: Questa tratta è gestita da Liberty Lines Fast Ferries, che offre 3 partenze al giorno con un tempo di viaggio di 2 ore e 25 minuti.
- Salina-Palermo: Questa rotta è gestita da Liberty Lines Fast Ferries, che offre 7 partenze a settimana con un tempo di viaggio di 3 ore e 15 minuti.
- Salina-Milazzo: Liberty Lines Fast Ferries offre 11 collegamenti al giorno (durata 1 ora e 35 minuti), mentre Siremar ne offre 4 al giorno (durata 2 ore e 20 minuti).
- Salina-Messina: Questa tratta è gestita da Liberty Lines Fast Ferries, che offre 5 partenze al giorno con un tempo di viaggio di 2 ore e 40 minuti.
- Stromboli-Milazzo: Liberty Lines Fast Ferries offre 7 collegamenti giornalieri (durata 2 ore), e Siremar ne offre 5 a settimana (durata 4 ore e 45 minuti).
- Stromboli-Messina: Questa tratta è gestita da Liberty Lines Fast Ferries, che offre 3 partenze al giorno con un tempo di viaggio di 1 ora e 50 minuti.
- Vulcano-Palermo: Liberty Lines Fast Ferries gestisce 7 itinerari settimanali con un tempo di viaggio di 4 ore e 5 minuti.
- Vulcano-Milazzo: Liberty Lines Fast Ferries offre 17 collegamenti al giorno (durata 45 minuti), mentre Siremar ne offre 4 al giorno (durata 1 ora e 10 minuti).
- Vulcano-Messina: Questa tratta è gestita da Liberty Lines Fast Ferries, che offre 3 partenze al giorno con un tempo di viaggio di 1 ora e 30 minuti.
Altri Collegamenti per la Sicilia
- Isole Egadi – Sicilia: Le Isole Egadi, che comprendono Favignana, Levanzo e Marettimo, sono facilmente raggiungibili da Trapani in Sicilia. Durante l’alta stagione, i traghetti e gli aliscafi sono molto frequenti. La durata del viaggio varia da 30 minuti a un’ora, a seconda dell’isola di destinazione e del tipo di servizio.
- Malta – Sicilia: Ci sono traghetti regolari tra Malta e la Sicilia, in particolare tra La Valletta e Pozzallo, e tra La Valletta e Catania. La durata del viaggio varia da circa 90 minuti a 3 ore, a seconda del servizio.
- Isole Pelagie – Sicilia: Le Isole Pelagie, che comprendono Lampedusa e Linosa, sono raggiungibili da Porto Empedocle in Sicilia. Il viaggio può durare diverse ore, a seconda delle condizioni del mare e del tipo di servizio.
- Ustica – Sicilia: Ustica è raggiungibile da Palermo con un servizio di traghetti e aliscafi. La durata del viaggio varia da 1 ora e 30 minuti a 2 ore e 30 minuti, a seconda del servizio.
- Pantelleria – Sicilia: Pantelleria è raggiungibile da Trapani e da Marsala in Sicilia con un servizio di traghetti. La durata del viaggio è di circa 4-6 ore, a seconda del servizio.

Compagnie di Navigazione

Grandi Navi Veloci (GNV): Fondata nel 1992, GNV è una compagnia di navigazione italiana con sede a Genova. Offre servizi di traghetti passeggeri e cargo su varie rotte nel Mediterraneo, tra cui collegamenti tra la penisola italiana e la Sicilia.

Grimaldi Lines: Parte del Gruppo Grimaldi, Grimaldi Lines è una delle più grandi compagnie di navigazione al mondo specializzate nel trasporto di veicoli e di merci. Con un ampio network di rotte, collega diversi porti italiani, tra cui Genova, Livorno, Napoli, Salerno e Palermo.

Liberty Lines: Precedentemente nota come Ustica Lines, Liberty Lines è una compagnia di navigazione italiana che offre servizi di traghetti e aliscafi passeggeri. Con un focus sulle rotte tra la Sicilia e le isole minori, è una scelta popolare per i viaggiatori che desiderano esplorare le bellezze dell’arcipelago siciliano.

Tirrenia: Con una storia che risale al 1936, Tirrenia è una delle più antiche e conosciute compagnie di navigazione italiane. Offre un vasto network di collegamenti che coprono il Mar Tirreno e il Mar Adriatico, inclusi collegamenti frequenti tra la penisola e la Sicilia.

Caronte & Tourist: Caronte & Tourist è una compagnia di navigazione italiana che gestisce principalmente traghetti tra la Sicilia e la Calabria. È conosciuta per il suo servizio di traghetti tra Messina e Villa San Giovanni, che offre numerosi viaggi giornalieri.

Siremar: Siremar (Sicilia Regionale Marittima) è una compagnia di navigazione italiana che fornisce collegamenti tra la Sicilia e le isole minori. La compagnia opera principalmente rotte tra la Sicilia e le isole Eolie, le isole Egadi, Pantelleria e Ustica.
Orari di Navigazione
I collegamenti marittimi verso la Sicilia variano notevolmente in termini di frequenza e orari, a seconda della stagionalità, della compagnia di navigazione e della specifica rotta considerata. Durante l’alta stagione, che comprende i mesi estivi e le festività, la frequenza dei traghetti tende ad aumentare per far fronte alla maggiore domanda di trasporto. Al contrario, nei periodi di bassa stagione, la frequenza dei viaggi può diminuire.
Gli orari di partenza e arrivo possono variare in base a numerosi fattori, tra cui le condizioni meteorologiche, quindi è importante essere pronti ad eventuali modifiche. Di solito, le compagnie di navigazione cercano di mantenere gli orari il più costante possibile, ma piccoli ritardi o variazioni sono sempre possibili.
Per una pianificazione accurata del viaggio, il nostro consiglio è di utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione. Questo strumento fornisce informazioni aggiornate e specifiche su tutte le rotte, compresi gli orari di partenza e arrivo, la durata del viaggio e la disponibilità dei posti. Ricordiamo ai viaggiatori di verificare sempre le informazioni più recenti prima di pianificare il proprio viaggio, poiché gli orari e le tariffe possono subire modifiche.
Prezzi, Promozioni, Sconti e Tariffe Low Cost
Il costo dei biglietti per i traghetti per la Sicilia può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la stagionalità, il tipo di cabina o di posto scelto, la compagnia di navigazione e la specifica rotta. Ad esempio, un viaggio in traghetto da Genova a Palermo può variare da circa 50 euro per un posto in poltrona a più di 200 euro per una cabina di lusso. Analogamente, un viaggio più breve da Reggio Calabria a Messina potrebbe costare da 15 a 30 euro a seconda della classe e del servizio selezionati.
Le compagnie di navigazione offrono spesso promozioni e sconti su determinate rotte o in particolari periodi dell’anno. Ad esempio, possono essere disponibili sconti per prenotazioni anticipate, per gruppi, per famiglie o per anziani. Inoltre, ci sono spesso promozioni per viaggi di ritorno o offerte speciali durante la bassa stagione.
Per i residenti e i nativi della Sicilia, molte compagnie di navigazione offrono tariffe agevolate. Queste tariffe, spesso significativamente più basse rispetto ai prezzi standard, sono un modo per facilitare il viaggio tra l’isola e la terraferma per coloro che vivono o sono nati in Sicilia.
In ogni caso, consigliamo sempre di controllare attentamente le condizioni e i dettagli di qualsiasi tariffa o promozione, poiché possono applicarsi restrizioni specifiche. Utilizzando il nostro box di ricerca e prenotazione, è possibile confrontare i prezzi e le opzioni disponibili per trovare l’offerta che meglio si adatta alle proprie esigenze e al proprio budget.
Come acquistare i biglietti online
Acquistare i biglietti per i traghetti per la Sicilia attraverso il nostro motore di ricerca e prenotazione online è una scelta comoda e conveniente. Questo strumento offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di confrontare le tariffe di diverse compagnie di navigazione, di verificare la disponibilità in tempo reale e di prenotare i biglietti comodamente da casa o in movimento. Inoltre, il nostro sistema fornisce un servizio sicuro e affidabile.
Ecco come funziona il nostro box di prenotazione:
- Inserisci le tue preferenze di viaggio: Compila il modulo inserendo i dettagli del tuo viaggio, come il porto di partenza, la destinazione, la data e l’orario desiderati e il numero di passeggeri.
- Confronta le opzioni: Il motore di ricerca mostrerà tutte le opzioni disponibili per le tue preferenze di viaggio. Potrai confrontare le diverse compagnie di navigazione, gli orari e le tariffe.
- Seleziona l’opzione preferita: Una volta che hai trovato l’opzione che meglio si adatta alle tue esigenze, selezionala per procedere con la prenotazione.
- Inserisci i dettagli dei passeggeri e procedi al pagamento: Dovrai inserire i dati dei passeggeri e scegliere il metodo di pagamento preferito. Il nostro sistema supporta vari metodi di pagamento, inclusi carte di credito e debito, PayPal e bonifici bancari.
- Ricevi la conferma di prenotazione: Una volta completato il pagamento, riceverai una conferma di prenotazione via e-mail. Questa conferma include tutte le informazioni sul tuo viaggio, incluso il biglietto elettronico se disponibile.
Ricorda che il nostro servizio di prenotazione è a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarti a organizzare il tuo viaggio in traghetto verso la Sicilia nel modo più semplice e conveniente possibile.
Domande Frequenti
I traghetti per la Sicilia offrono collegamenti marittimi frequenti e comodi tra la penisola italiana e l’isola, con numerose rotte disponibili da porti come Genova, Livorno, Napoli, Salerno, Villa San Giovanni, Civitavecchia e Cagliari. Le principali compagnie di navigazione che operano questi collegamenti sono Grandi Navi Veloci (GNV), Grimaldi Lines, Liberty Lines Fast Ferries, Tirrenia, Caronte & Tourist, Siremar e Virtu Ferries. Le tratte includono anche collegamenti dalle isole minori come le Isole Egadi, Isole Pelagie, Ustica, Pantelleria, e dall’isola di Malta. La durata del viaggio varia a seconda del percorso, con tragitti rapidi come Villa San Giovanni – Messina (20 min) o più lunghi come Genova – Palermo (20 ore e 30 min). Per conoscere orari, prezzi e promozioni specifiche è consigliabile consultare il motore di ricerca e prenotazione sul nostro sito web.
I traghetti più economici per la Sicilia sono generalmente quelli operati da Caronte & Tourist e Liberty Lines Fast Ferries, in particolare sulle rotte più brevi come quella da Villa San Giovanni a Messina. Tuttavia, le tariffe possono variare a seconda della stagione, del momento della prenotazione e delle offerte attive. Alcune compagnie offrono tariffe agevolate per i residenti e i nativi della Sicilia, mentre altre promozioni possono includere sconti per prenotazioni anticipate o last minute. Per trovare le migliori offerte e confrontare i prezzi tra diverse compagnie e rotte, è consigliato utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione online.
I migliori traghetti per la Sicilia offrono un mix ideale di comfort, affidabilità e valore. Le compagnie come Grandi Navi Veloci (GNV) e Grimaldi Lines sono molto apprezzate per la qualità delle loro navi e servizi a bordo, che includono comode cabine, ristoranti, negozi e aree di intrattenimento. Tirrenia è noto per la sua ampia rete di rotte e frequenza di servizio. Se il tempo è una considerazione, le linee rapide come Liberty Lines Fast Ferries offrono collegamenti più rapidi, anche se potrebbero essere meno comodi per viaggi più lunghi. Infine, le compagnie locali come Siremar e Caronte & Tourist sono molto apprezzate per la loro conoscenza locale e l’ampia copertura delle rotte minori. Per scegliere il traghetto più adatto alle proprie esigenze, è utile utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione online per confrontare le opzioni.
Per prenotare traghetti per la Sicilia, il nostro motore di ricerca e prenotazione online rappresenta la soluzione più comoda e completa. Con una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere, consente di comparare in modo rapido ed efficace le diverse rotte, compagnie di navigazione, orari e tariffe disponibili. Inoltre, il nostro sistema di prenotazione online offre l’opportunità di accedere a sconti esclusivi, offerte speciali e tariffe agevolate per residenti e nativi siciliani. Il tutto, con la comodità di poter prenotare dal proprio computer o dispositivo mobile, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Evita la necessità di fare la fila in agenzia o di contattare direttamente le singole compagnie di navigazione. Basta inserire le date del viaggio, la rotta desiderata e il numero di passeggeri per ottenere un elenco completo di opzioni tra cui scegliere.
Ci sono diversi modi per risparmiare sui traghetti per la Sicilia. Prima di tutto, è consigliabile prenotare in anticipo; le tariffe tendono ad aumentare man mano che si avvicina la data di partenza, soprattutto durante i periodi di alta stagione. Inoltre, utilizzando il nostro motore di ricerca e prenotazione online, puoi facilmente confrontare i prezzi tra diverse compagnie di navigazione e scegliere l’opzione più economica. Tieni d’occhio le offerte speciali e le promozioni, che possono offrire sconti significativi. Se sei un residente o un nativo della Sicilia, potresti avere diritto a tariffe agevolate. Infine, se la tua flessibilità lo permette, viaggiare in bassa stagione o scegliere orari meno popolari può portare a tariffe più basse. Ricorda, ogni compagnia ha politiche diverse, quindi è importante leggere attentamente i dettagli prima di prenotare.
Il costo dei traghetti per la Sicilia può variare significativamente in base a diversi fattori. Questi includono la rotta scelta, la compagnia di navigazione, il tipo di alloggio sulla nave (ad esempio, se scegli una poltrona o una cabina), e la stagione del viaggio. Per esempio, un viaggio su una tratta come Genova-Palermo può costare a partire da circa 50 euro per un posto a sedere fino a oltre 200 euro per una cabina privata. Durante l’alta stagione, i prezzi possono aumentare significativamente. Per ottenere una stima precisa, è consigliabile utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione online, che permette di confrontare i prezzi tra diverse rotte e compagnie, e di trovare le migliori offerte disponibili. Ricorda che potrebbero essere disponibili sconti e tariffe agevolate per residenti e nativi della Sicilia.
Indice dei Contenuti